Questa ricetta è stata visitata  2999 volte. 
      Vuoi sapere quali sono le ricette più cliccate su questo sito?
       
       
	   
	  
	    Stampa questa ricetta
	   
       | 
       
 
		 
          
             
               Insalata al rafano 
			  - ricetta pubblicata ad agosto 2014 | 
             
             
              Categoria: Antipasti 
              Difficoltà: Semplice - Costo: Medio 
              Preparazione: 20' - Cottura: 0' | 
             
           
         
         
          
             
              
                
              INGREDIENTI PER 4 PERSONE • Cavolo cappuccio: 250 gr. • Barbabietola: 200 gr. già cotta • Mela renetta: 1 • Maionese: 100 gr. • Rafano grattugiato: 1 cucchiaio • Panna liquida: 2 cucchiai • Succo di limone: q.b.  | 
             
           
         
        
         
          
             
              ATTREZZATURA per Insalata al rafano: 
              1 insalatiera - 1 ciotola - Carta da cucina | 
             
           
         
        
         
          
             
              PREPARAZIONE Insalata al rafano: 
			  1. Pelate la barbabietola, tagliatela a cubetti, mettete questi in un colapasta e passateli sotto l'acqua corrente perchè perdano un po' del loro colore: asciugateli con carta da cucina. Lavate la mela, sbucciatela, togliete il torsolo e tagliatela a cubetti; mettete in un'insalatiera con qualche goccia di succo di limone. 
  2. Lavate il cavolo, tagliatelo a listarelle finissime, unitelo alle mele e mescolate. Preparate adesso il condimento: mettete la maionese in una ciotola, incorporatevi il rafano grattugiato e la panna liquida. Al momento di servire, contornate mele e cavolo con la barbabietola, versate la salsa preparata al centro e mescolate in tavola. 
  CONSIGLI PRATICI: Se non desiderate usare la maionese e la panna potete preparare una salsa di rafano come segue: a 100 gr. di yogurt naturale aggiungete un cucchiaio di rafano grattugiato, un cucchiaino di succo di limone e un cucchiaino di scorza grattugiata di limone (solo la parte gialla). Essendo una salsa particolarmente aspra, usatene con moderazione. 
  | 
             
           
         
		
         
          
             
              SAPEVI CHE...
			   
                Il rafano, o ramolaccio, è internazionalmente noto come cren. Nei paesi del Nordeuropa è il complemento fisso del wurstel. Originario dell'Europa centrorientale, il cren è oggi diffuso in Veneto, anche inselvatichito. | 
             
           
         
		
        		
        
        Ti è piaciuta questa ricetta? Segnalala ai tuoi amici! 
		
		 
		 I vostri commenti alla ricetta 
           
		
Non ci sono ancora commenti per la ricetta 'Insalata al rafano'. Inseriscine uno tu!  |  
		 
         
		
        
       | 
      
	   
		
        
        
        
	   
	   
	   
	  
	   
       |